martedì 16 febbraio 2010

Il problema degli altri

Prendi una scuola elementare malmessa, in un quartiere malmesso. La svendi a un privato. Il privato la rimette a posto. Ecco un edificio modello, con didattiche avanzatissime, insegnanti inglesi, lavagne multimediali, pavimenti che ti spiegano le cose. Una scuola aperta a tutti, o quasi. Una scuola aperta a chiunque abbia la possibilità di spendere per l’eccellente istruzione dei propri figli gli 8000 (ottomila) euro annui di retta, alleggeriti dal bonus di 1200 (milleduecento) elargito dalla Regione. Una scuola chiusa, quindi, per i bambini del quartiere malmesso che la ospita: per le loro famiglie quel bonus è una goccia nel mare e non sanno che farsene. E così, col contributo di tutti, poveri e ricchi, nella scuola eccellente ci vanno solo i figli dei ricchi.
È successo a Milano, ce lo ha raccontato Iacona (Presadiretta, 15/02/2010).

Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l'avarizia.
Lorenzo Milani

Nessun commento: