Bisogna tornare a B
...come si torna nella casa perduta, alla ricerca di un'epoca senza pari, in cui il coraggio dei giusti ha vinto per poi subito essere dimenticato.
Normalità. Non è quello che cercavamo tutti dopo troppe tragedie? Alle nove di sera del nove novembre mi ero fatto trascinare da migliaia di anime dantesche attraverso il passaggio scardinato della Bornholmer Strasse. Incontrai subito a trenta metri a Ovest del Muro Paul e Christine, due ventenni che piangevano abbracciati nell'epicentro di una gioia planetaria. Si erano conosciuti due anni prima durante una gita scolastica di Paul a Est. Vivevano divisi dal Muro a pochi chilometri di distanza, ma ogni quindici giorni, per vedersi, lei prendeva il treno per Dresda e poi per Praga e lui la raggiungeva in macchina attraverso la Baviera sino al ponte Karlov. Ora la vita sarebbe diventata normale.
Carlo Bastasin, "La Germania contro il muro. Il sogno e il risveglio".
venerdì 3 dicembre 2010
Hallo Berlin 2.0
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento